Guida al Gioco Responsabile

L’intento delle Guide di Pronostici di Oggi non è soltanto quello di introdurre i nuovi utenti al mondo delle scommesse online, svelando quote, mercati, bonus senza deposito e le strategie per iniziare a giocare partendo da zero euro.  C’è, infatti, un altro elemento fondamentale nella nostra analisi: quello che riguarda il Gioco Responsabile.

Le puntate sugli eventi sportivi sono un classico esempio di giochi che presuppongono un esborso di denaro. In questi casi il rischio che un semplice passatempo si trasformi in un fattore che crea dipendenza ed assuefazione esiste, ed è doppiamente pericoloso: a risentirne non è soltanto l’equilibrio psico-fisico dell’individuo, ma anche la propria situazione finanziaria. Occorre dunque avere ben presente cos’è la ludopatia, chiarendo poi quali sono gli strumenti messi in campo per contrastarla.

Cos’è la ludopatia?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la ludopatia come una vera e propria malattia mentale. Il nostro Ministero della Salute la descrive con queste parole: “l’incapacità di resistere all’impulso di giocare d’azzardo o di fare scommesse, nonostante l’individuo che ne è affetto sia consapevole che questo possa portare a gravi conseguenze”.

I segnali di un problema

Individuare comportamenti sospetti può risultare utile sia ai giocatori che ai loro familiari e amici. Ecco un breve elenco di atteggiamenti a rischio:

  1. Avere la mente rivolta costantemente al gioco e alle sue strategie, con annesse recriminazioni in caso di errori
  2. Aumentare in maniera graduale le cifre scommesse, per ottenere soddisfazione e adrenalina
  3. Vivere in uno stato di costante tensione e irritabilità quando si prova a smettere di giocare
  4. Separare o nascondere il gioco da tutto il resto delle attività lavorative e familiari
  5. Mettere in crisi relazioni familiari, affettive e lavorative a causa del gioco d’azzardo
  6. Mettere a repentaglio la propria situazione finanziaria, chiedendo denaro ad amici e familiari prima, a persone terze poi
  7. Arrivare a compiere atti illegali per procurarsi del denaro da utilizzare nelle scommesse

Gioco Responsabile: strategie individuali

Come avevamo già accennato nella Guida all’aspirante scommettitore (link), ci sono alcune strategie che i giocatori dovrebbero sempre seguire per evitare pericolose deviazioni.

  1. Controllo rigoroso e continuo delle proprie finanze – È sempre consigliabile optare per un budget iniziale basso, fissando un limite (giornaliero o settimanale) da non sforare mai. I soldi investiti e quelli guadagnati vanno sempre tenuti sotto controllo: è possibile aiutarsi stilando un semplice elenco di uscite ed entrate, anche tramite un file Excel.
  2. Non farsi trascinare dall’umore del momento – Bisogna sempre evitare di giocare in particolari frangenti come, ad esempio, quando ci si sente stanchi, irritati o tristi. Queste situazioni, infatti, potrebbero mettere a rischio la lucidità durante il gioco, aumentando la probabilità di sforare i limiti di budget imposti in precedenza.
  3. Alternare il gioco online ad altre attività ludiche – Ricordarlo è sempre un dovere: il betting online è un semplice passatempo, non un lavoro! In quanto tale, quindi, andrebbe alternato con altre attività altrettanto piacevoli: è importante evitare di trasformare il gioco nell’attività preponderante del proprio tempo libero.
 
Gioco Responsabile

L’ADM e il Gioco Responsabile

L’Agenzia dei Monopoli è garante del Gioco Responsabile in Italia. L’ADM ha sviluppato in tal senso delle specifiche linee guida, obbligatorie per tutti i bookmaker che operano legalmente nel nostro mercato. L’obiettivo è quello di fornire agli scommettitori tutti gli strumenti utili per prevenire la ludopatia e la dipendenza dalle scommesse:

L’autolimitazione – Strumento di fondamentale importanza per aiutare i giocatori a stabilire un budget da non sforare. Tutti i bookmaker, alla fine del procedimento di iscrizione, danno la possibilità di stabilire un limite di versamento settimanale: per aumentarlo sarà necessario attendere una settimana, mentre la modifica al ribasso può essere effettuata immediatamente.

L’autoesclusione – Utilizzando questo strumento il bookmaker bloccherà l’accesso al portale, dando la possibilità all’utente di ritirare in tutto o in parte il denaro presente. L’autoesclusione ha effetto immediato e una durata che può essere variabile: trenta, sessanta, novanta giorni o permanente. Importante ricordare che l’autoesclusione avrà effetto su tutte le piattaforme di gioco italiane: questo obbligherà infatti il Concessionario a segnalare la volontà dello scommettitore all’Anagrafe dei Conti di Gioco, inserendolo quindi all’interno del Registro Unico degli Autoesclusi.

Il numero verde 80092112 di Gioco Responsabile – Si tratta di un servizio attivo dal lunedì al sabato (9-22) a cui si può chiedere aiuto in caso di dipendenza legata al gioco. Sarà possibile ottenere anche un piano di cura personalizzato, grazie all’aiuto di psico-terapeuti specializzati.

Tutela dei minori – L’articolo 22 della legge n.289 del 27 dicembre 2002 vieta ai minori di prendere parte a giochi d’azzardo che prevedono premi in denaro. Una giusta tutela per una fascia di popolazione fragile e più vulnerabile rispetto alle dipendenze.

Le iniziative dei bookmaker – Tutti i bookmaker che operano legalmente in Italia hanno una sezione all’interno dei siti online dedicata al Gioco Responsabile, in vengono evidenziati gli strumenti a tutela del giocatore, le regole da seguire e cosa fare per ottenere aiuto e supporto in caso di difficoltà.

I siti di aiuto e mutuo soccorso

Negli ultimi anni è cresciuto il numero di portali online in cui è possibile trovare un aiuto concreto per uscire dal vortice del gioco d’azzardo.
Gioca-responsabile.it  è un servizio realizzato in collaborazione tra Sisal e FeDerSerd (Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze). All’interno del portale è possibile fare dei test, contattare gli operatori tramite telefono ed email, conoscere l’elenco delle strutture di assistenza in Italia, leggere utili guide per aiutare chi si trova in difficoltà.

• Giocatorianonimi.org è il sito dei Giocatori Anonimi Italia. Un’associazione di persone che attraverso il mutuo aiuto cercano di aiutare gli altri a risolvere il problema del gioco compulsivo. E’ possibile entrare in contatto con loro attraverso le mail info@giocatorianonimi.org, stanzatelefonica@giocatorianonimi.org e il numero di telefono 3381271215.

Gamblingtherapy.org/it è un servizio che opera su scala mondiale, offrendo un aiuto gratuito rivolto a chiunque abbia una dipendenza da gioco d’azzardo. Chi desidera sconfiggere la ludopatia riceve aiuti di vario genere: gruppi di supporto, supporto online, forum, supporto via email. Gambling Therapy è consultabile anche scaricando l’apposita App per telefonino.

Giocare in modo sereno ed equilibrato è la via per godere al meglio delle emozioni che una scommessa sportiva può regalare. Il consiglio, dunque, è sempre quello di leggere ed informarsi bene prima di iscriversi in qualsiasi sito di betting online. Questo permetterà di comprendere in anticipo i possibili segnali di compulsività, attuando per tempo i giusti rimedi per fare in modo che il gioco rimanga soltanto un piacevole passatempo.

l gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologiaca. Gioca Responsabilmente.

5,0 rating
Bonus fino a 425€
5,0 rating
100% di Rimborso fino a 10€
4,5 rating
Fino a €50 di Bonus sulla prima ricarica
5,0 rating
Fino a 210€ di Bonus
4,3 rating
Fino a €215 di Bonus
Newsletter
Newsletter


Iscrizione Gratuita! Articoli e Pronostici ogni settimana!


Rispettiamo la privacy e la legge italiana, non useremo mai i tuoi dati per altri scopi!